
Identifica l'atmosfera desiderata
Prima di decidere i colori per i tuoi interni, rifletti sull'atmosfera che vuoi creare in ciascun ambiente. Vuoi un salotto accogliente e caldo o uno spazio più formale e raffinato? Le tonalità calde come il rosso, l'arancione e il giallo possono creare un ambiente accogliente, mentre i colori freddi come il blu, il verde e il grigio tendono a evocare tranquillità e formalità. Definire l'atmosfera ti aiuterà a selezionare le tonalità giuste per ciascun spazio.
Considera la luce naturale
La quantità di luce naturale che una stanza riceve può influenzare enormemente come i colori appaiono e si sentono. Le stanze esposte a sud ricevono molta luce durante il giorno e possono beneficiare di colori più freschi o più neutri per bilanciare l'abbondanza di luce. Al contrario, le stanze con meno luce naturale possono essere ravvivate con colori più caldi e vivaci che aiutano a rendere lo spazio più invitante.
Crea un collegamento tra gli ambienti
Mentre ogni stanza può avere una sua identità, è importante mantenere un certo grado di coerenza nella palette di colori per tutta la casa per evitare stacchi bruschi e disarmonici. Scegli un colore di base neutro che funzioni come filo conduttore tra le varie stanze e utilizza accenti di colori più audaci o saturi per dare carattere a spazi specifici. Questo approccio non solo armonizza gli ambienti ma aiuta anche a creare un senso di continuità e flusso.
Sperimenta con campioni e tessuti
Prima di prendere decisioni definitive, è essenziale sperimentare con campioni di colore e tessuti nell'ambiente stesso. I colori possono cambiare drasticamente in base all'illuminazione artificiale e naturale e ai mobili esistenti. Applica campioni di colore su diverse pareti e osserva come cambiano durante il giorno. Porta anche campioni di tessuti per vedere come dialogano con le tue scelte di colore, assicurandoti che tutto si complemente armoniosamente.